Effetto Stau e Foehn

Tempo di lettura:1 Minuti, 2 Secondi

Alcune volte vi è capitato di trovare in alcune nostre previsioni la parola Foehn (Föhn) e Stau. Ecco di cosa si tratta e a cosa sono dovuti.

Immaginiamo una corrente d’aria che si muove orizzontalmente, quando questa incontra un ostacolo di tipo orografico, una montagna, l’aria è costretta a salire di quote per superarlo.

Esempio di Effetto Stau o Foehn
Esempio di Effetto Stau o Foehn

Effetto Stau

Salendo di quota l’aria si espande e si raffredda a seguito della perdita di umidità in essa contenuta che viene persa tramite precipitazioni (Nevose e non).

Ciò favorisce maggiori accumuli pluviometrici nelle zone poste in vicinanza della catena montuosa.

A causa del calore latente emesso dalla condensazione dell’acqua, l’aria si raffredda piuttosto lentamente lungo la salita, (secondo il gradiente adiabatico saturo, cioè di  -0,5°C ogni 100 m in ascesa).

Effetto Foehn

L’aria una volta superata la cresta, scende verso il basso sul versante opposto sottovento e si scalda per effetto della compressione adiabatica (secondo il gradiente adiabatico secco, di circa 1 °C ogni 100 m in discesa), diventando calda e secca e favorendo giornate soleggiate.

In Italia gli effetti più evidenti si verificano spesso lungo la catena alpina e quella appenninica a seconda di quale versante si trova sottovento.

Autore del Post

Andrea Pardini

Amministratore Fondatore e Developer. Ragioniere, Perito Commerciale e Programmatore Informatico, con la passione per Meteorologia e la Scienza in generale. Attualmente Developer, Marketing e Social Media Manager presso una Concessionaria. Si occupa: del mantenimento della strumentazione e del portale web, stesura di articoli. Partecipa ai progetti: Archivio Eventi Meteo e Tornado in Italia.