Intense perturbazioni nel weekend tra regioni tirreniche e nord-est

Sulla Mediterraneo centrale la pressione è in temporaneo aumento. Tra Sabato e Domenica però è atteso il passaggio di ben 2 distinte perturbazioni atlantiche che porteranno piogge o temporali su tutta la penisola ad esclusione dell’estremo meridione e le aree interne del Piemonte.

Al passaggio di questi fronti atlantici avremo l’intensificazione dei venti da Sud e fenomeni intensi sulle regioni tirreniche ed al nord-est. Ma andiamo nel dettaglio:
–Sabato al nord avremo piogge in aumento dal pomeriggio tra Nord-ovest(poco interessati il Piemonte) , Lombardia ed Emilia con possibili temporali in risalita dal mar Ligure. In serata fenomeni in intesificazione anche sul Triveneto.
Al centro avremo gia’ dei primi rovesci sul medio tirreno mentre tra pomeriggio-sera possibili temporali forti in queste zone ma anche sulla Sardegna. Fenomeni piu’ sparsi e meno consistenti nelle restanti regioni.
Al meridione piogge in Campania e piu’ isolate tra Sicilia e Calabria tirrenica.
Temperature stazionarie al Centro-nord in aumento sul resto della penisola. Venti forti meridionali con mari molto mossi specie lungo il Tirreno

Domenica la pioggia si estenderà a gran parte d’Italia con rischio anche di temporali. Le aree maggiormente interessate saranno la Liguria, Toscana , Lazio, Campania, Sardegna,Triveneto e nord Lombardo. In queste zone grazie ai venti da sud-ovest potremmo avere sui rilievi accumuli oltre i 100-200mm localmente nelle 24 ore. Attenzione quindi al rischio di nubifragi, grandine e raffiche di vento. Fenomeni isolati nelle aree adriatiche , variabile al sud.
Temperature in lieve generale diminuzione salvo sui versanti adriatici a causa dei venti di favonio dall’appennino. Venti forti meridionali in rotazione da O/NO su Sardegna e alto Tirreno. Mari agitati con locali burrasche al largo e mareggiate lungo le coste esposte.


Tendenza meteo per la prossima settimana
Lunedì residui rovesci sul medio-basso Tirreno mentre ampie schiarite sul resto della penisola. In serata e soprattutto Martedì nuovo peggioramento tra Triveneto, tirreniche centro-settentrionali e Sardegna con il rischio di nuovi fenomeni intensi. Mercoledì peggioramento in estensione al Sud.
A seguire vengono viste nuove perturbazioni atlantiche dirette verso la penisola tutto comunque in un contesto mite, Al prossimo aggiornamento…