Tempo di lettura:18 Secondi
Il Centro Funzionale decentrato regione Emilia Romagna ha pubblicato i seguenti avvisi di Allerta Meteo. Questi avvisi sono i comunicati ufficiali e in esse è inclusa la componente idrogeologica.
Allerta Meteo e Bollettini di Vigilanza Emilia Romagna

- Nel periodo da sabato 25 a lunedì 27 giugno, compresi, non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
- Allerta +++GIALLA+++ per +++vento+++ per le province di PC, PR, RE, MO. Per la giornata di venerdì 24 giugno è previsto un aumento della ventilazione da sud-ovest con venti che potranno raggiungere intensità di burrasca moderata (62-74Km/h) sui rilievi emiliani, con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.
Allerta e Bollettini Valanghe Emilia Romagna
- Gli scenari di riferimento sono consultabili nella . Per approfondimenti sulla situazione neve e valanghe è possibile consultare il Bollettino Meteomont sul sito del Servizio METEOMONT dell'Arma dei Carabinieri
- Gli scenari di riferimento sono consultabili nella . Per approfondimenti sulla situazione neve e valanghe è possibile consultare il Bollettino Meteomont sul sito del Servizio METEOMONT dell'Arma dei Carabinieri
Vedi i Bollettini METEOMONT dell’Arma dei Carabinieri => APRI
Monitoraggi Emilia Romagna
- Nella mattina di oggi 23 aprile si prevedono precipitazioni non significative e piene in esaurimento su tutti i corsi d'acqua. In particolare nelle ultime sezioni vallive di Idice e Sillaro si prevede un lento rientro dei livelli idrometrici al di sotto delle soglie nella giornata di oggi.
- Nelle prossime ore si prevede assenza di precipitazioni su tutto il territorio regionale. Piene ordinarie si stanno propagando nei tratti vallivi di Secchia, Reno, Navile-Savena abbandonato, Santerno, Senio. Sul Quaderna i livelli idrometrici sono rientrati al di sotto di tutte le soglie. I colmi di piena sono transitati nelle ultime sezioni vallive di Idice e […]
- Le precipitazioni sono in esaurimento su tutto il territorio regionale. Le piene sui corsi d'acqua del settore centrale della regione si stanno propagando verso valle, con livelli superiori alle soglie 2 nelle ultime sezioni di Idice, superiori alla soglia 3 sul Sillaro a Portonovo.