Bollettino Ondata di Calore aggiornato al 24 Giugno 2025

🌡️ Ondata di calore in arrivo: avvisi e previsioni in Italia

Alleghiamo di seguito l’ultimo bollettino del Ministero della Salute (aggiornato al 24 giugno 2025), che avvisa con i vari codici di allerta, il rischio caldo in Italia.

L’alta pressione africana insiste: caldo intenso e notti tropicali

L’Anticiclone Nord-Africano rimarrà saldo sull’Italia per almeno altri 6–7 giorni, garantendo cieli sereni e temperature insopportabili, specialmente al Centro, Sud e isole maggiori, dove si toccheranno punte prossime ai 40 °C. Le anomalie termiche in molte aree saranno di +7/8 °C rispetto alla media stagionale.

Le notti tropicali – con temperature minime sopra i 20 °C – renderanno il riposo notturno problematico, accentuando il disagio e i rischi per la salute, specie tra anziani, bambini e soggetti fragili.


Impatti sulla salute e misure consigliate

Il sistema di allarme volto alla protezione dal caldo (HHWWS) classifica l’allerta su tre livelli:

  1. Livello 1: pre-allerta – primo segnale di aumento termico, utili per i servizi sanitari e sociali.
  2. Livello 2: rischio elevato – temperature che possono creare problemi alla salute.
  3. Livello 3: ondata di calore – persistente almeno 3 giorni consecutivi a livello 2 salute.gov.it.

Con l’arrivo del livello 3, è imperativo che le strutture sanitarie attivino misure di prevenzione per gruppi vulnerabili (anziani, bambini, cardiopatici, ecc.).


Giovedì 26 giugno: pausa breve al Nord

Il Nord Italia sperimenterĂ  un temporaneo calo termico il giovedì 26 giugno, grazie all’arrivo di una perturbazione atlantica che scivolerĂ  oltre le Alpi. Sono attesi brevi temporali sparsi, principalmente sulle zone montuose, con un lieve miglioramento delle condizioni climatiche salute.gov.it. Tuttavia, il calo di temperature sarĂ  momentaneo: l’anticiclone tornerĂ  a ripristinare il caldo opprimente giĂ  dal giorno successivo.

Consigli pratici per affrontare l’ondata di calore

Per convivere al meglio con il caldo estremo, si raccomanda di:

  • Bere regolarmente, anche senza avere sete.
  • Evitare attivitĂ  fisiche intense nelle ore centrali della giornata.
  • Indossare abiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro.
  • Restare al fresco, privilegiando ambienti ombreggiati o climatizzati.
  • Controllare frequentemente i piĂą deboli, anziani e bambini, per evitare colpi di calore.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!