Valori da inizio Giugno raggiunte quest’oggi da molte città Italiane
- Bolzano 26°C
- Firenze 26 °C
- Grosseto 25 °C
- Monfalcone 25°C
- Milano 24°C
- Bologna 24°C
- Udine 24°C
- Torino 23°C
- Napoli 23°C
- Venezia 23°C
Analizzando la Situazione..
Come giustamente il meteorologo Andrea Corigliano, fa presente con un post su Facebook
La giornata odierna, rispetto a quella di ieri, “ha visto un incremento delle temperature massime sul Nord Italia di circa 1 °C e di conseguenza l’anomalia calcolata sempre rispetto alla climatologia dell’ultimo trentennio della terza decade di marzo è diventata più pesante.”
Continua Corigliano – “Si comprende ora l’importanza dell’anomalia termica andando a calcolare il suo peso nel condizionare l’anomalia termica mensile. È semplice: dal momento che marzo è di 31 giorni, basta dividere il valore dello scarto per 31. Prendiamo per esempio Bolzano che ha registrato oggi un’anomalia di 10 °C. Dato che 10 °C diviso 31 fa 0.32 °C, significa che una giornata calda come quella di oggi sposta verso l’alto l’anomalia mensile di oltre tre decimi di grado. Ma visto che Bolzano ha registrato un’anomalia di 10 °C gradi anche ieri, significa che due giorni spostano verso l’alto l’anomalia mensile di 0.64 °C. Pensiamo ora ad una serie di pesanti anomalie, della durata di una settimana e pensiamo a come aumenta parallelamente il loro peso nel condizionare la media mensile. Tutto questo giusto per capire come queste fasi calde riescono in generale a lasciare la loro pesante impronta e a “rovinare” in poco tempo un bilancio mensile che magari, tutto sommato, non è neanche malaccio fino a pochi giorni dalla conclusione del mese. Se poi è tutto il mese ad essere stato “caldo”, allora è la classica mazzata finale.”
Fonte Dati MeteoAM Mappa Meteociel