La stagione piovosa che ha interessato fino ad oggi la California, non ha portato un grande sollievo contro la Siccità.
Il periodo piovoso che andrebbe da ottobre ad aprile, è iniziato sottotono, co Ottobre che è subito risultato come il secondo mese più secco mai registrato per la California.
Nei mesi successivi la situazione si è un po’ ripresa, con l’instabilità di fine gennaio che ha portato fenomeni abbondanti con neve sui rilievi. Tuttavia nel complesso questo non è bastato.


Secondo l’US Drought Monitor, fino a fine dell’anno 2020 la situazione è stata peggiore, per poi migliorare con l’inizio del nuovo anno, ma seppur su valori ancora inferiori alla media e molte zone che come vediamo dalla mappa elaborata, risultano avere indici di estrema/grave siccità.
Fenomeni che in parte sono associabili agli effetti prodotti dalla Niña che generalmente causa per i settori meridionali degli stati uniti, condizioni più asciutte.
Per i prossimi giorni e per i primi di Marzo, secondo le elaborazioni fatte dal NOAA, non si prospettano precipitazioni di rilievo, con l’eccezione delle aree dell’estremo nord.
Una situazione che non fa bene sperare e preoccupa la possibilità che con l’avvento della stagione calda e secca si sviluppino incendi.