Cambio di Circolazione: Cosa Attenderci all’Inizio di Giugno?

Con l’avvicinarsi dell’estate meteorologica, il tempo sull’Italia mostra segnali chiari di un cambiamento di circolazione atmosferica. Vediamo nel dettaglio cosa sta accadendo e cosa ci riservano i prossimi giorni secondo gli ultimi modelli meteo.

Fine Primavera: Dominio dell’Alta Pressione delle Azzorre

In questi giorni stiamo vivendo una fase di transizione tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate meteorologica, che cade ufficialmente il 1° giugno.

Dal punto di vista sinottico, l’Italia è attualmente interessata da un promontorio di alta pressione di matrice azzorriana. Questa struttura anticiclonica, accompagnata da un’avvezione calda, contribuisce alla stabilizzazione dell’atmosfera, mantenendo condizioni di tempo generalmente soleggiato e con scarsa nuvolosità.

L’influenza dell’anticiclone comporta un progressivo aumento delle temperature, con valori termici in linea o superiori alle medie stagionali. Il cielo si presenta in gran parte sereno o solo lievemente velato.

Instabilità Residua su Sud Italia e Balcani

Nonostante il contesto prevalentemente stabile, una zona di bassa pressione in discesa dai quadranti nord-orientali sta apportando instabilità su alcune aree del Sud Italia e sui Balcani. In queste zone non sono da escludere locali rovesci o temporali, in particolare durante le ore pomeridiane e serali.

Previsioni per la Prima Decade di Giugno

Le ultime elaborazioni dei modelli meteorologici globali suggeriscono l’eventualità di cambiamenti significativi nella circolazione atmosferica europea. In particolare, non si esclude un possibile affondo atlantico verso l’Europa occidentale che potrebbe innescare la formazione di una circolazione depressionaria in prossimità delle Isole Britanniche.

In risposta a tale dinamica, potrebbe entrare in gioco il promontorio subtropicale africano, con un ulteriore rinforzo dell’anticiclone sul Mediterraneo centrale. Tuttavia, trattandosi di tendenze a medio termine, è necessario mantenere cautela e attendere conferme nei prossimi aggiornamenti modellistici.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!