Martedì 21 giugno inizia l’estate astronomica con caldo intenso portato dell’anticiclone africano. Di seguito le temperature previste.

Come già anticipato nelle precedenti rubriche, martedì 21 giugno alle ore 11:13 italiane, per l’emisfero boreale inizierà l’estate astronomica, da non confondere con quella meteorologica che per convenzione inizia il primo di Giugno.
Se dovessimo basarci solo sulle temperature che purtroppo avvertiamo già da molte settimane, l’estate è iniziata da fine maggio, per un insistente anticiclone africano che già da quel periodo ha portato temperature da piena Estate con valori sui 40°c, quindi fortemente al di sopra della media.


Andiamo a vedere l’ultimo aggiornamento del Fronte Intertropicale, della prima decade di giugno. La sua posizione ricalca e spiega molto chiaramente ( e tristemente) la situazione: il fronte risulta oltre la media ad ovest (quindi anticiclone africano molto presente su Spagna) nella media o poco al di sotto nella parte centrale ( Italia e mediterraneo centrale) sopra media sulla parte orientale (Grecia).
La presenza di una perturbazione ad occidente della Spagna, con relativo lento spostamento verso l’Europa, provocherà un nuovo richiamo del caldo anticiclone subtropicale, dalla Penisola Iberica verso Nord Est ( quindi verso Francia e Italia).
Fino al weekend del 18-19 giugno aria più mite e secca ha mantenuto al Centro Sud temperature più accettabili, più elevate al Nord (meno interessato dal flusso orientale). Ma ora la situazione è destinata a cambiare, con caldo in aumento per gran parte d’Italia almeno fino a martedì 21 (1° giorno di Estate).
Contrasti tra aria fresca e aria bollente ancora una volta pericolosi
La perturbazione suddetta, che nel weekend del 18-19 giugno si trova ad ovest della Francia, lentamente avanzerà verso est, interessando anche l’Europa centrale prima e parte dell’Italia poi,nei primi giorni di Estate astronomica, quindi già con fenomeni in Italia a partire da martedì 21, probabilmente anche violenti.
Il contrasto tra l’aria fresca dell’Atlantico e l’aria bollente africana sarà di nuovo molto pericoloso, e sarà carburante per potenziali fenomeni temporaleschi anche violenti.
Ma vediamo nel dettaglio:
Condizioni meteorologiche previste da domenica 19 a mercoledì 22 Giugno
Il meteo di domenica 19 Giugno – Nord cielo sereno o poco nuvoloso, isolati fenomeni temporaleschi soprattutto, instabilità soprattutto su Alpi occidentali, temperature di qualche grado superiore ai 30 °C, con picchi vicini ai 35°C su Pianura Padana
Centro cielo sereno o poco nuvoloso, temperature spesso sopra 30°c picchi su regioni tirreniche prossimi 35°C, caldo più gradevole su Adriatico.
Sud cielo sereno o poco nuvoloso temperature gradevoli e prossime ai 30°C.
Il meteo di lunedì 20 Giugno – Nord cielo sereno o poco nuvoloso, molto caldo su Pianura Padana con valori prossimi ai 37-38°C, fenomeni temporaleschi soprattutto su Alpi centro orientali.
Centro cielo sereno o poco nuvoloso picchi di temperature superiori ai 35°C su zone interne.
Sud cielo sereno o poco nuvoloso temperature gradevoli prossime ai 30°C picchi superiori nelle zone interne e prossime ai 35°C.
Il meteo di martedì 21 Giugno – Nord nuvolosità in aumento con fenomeni temporaleschi localmente forti su rilievi Alpini. Temperature con picchi di 36-38°C o superiori.
Centro nuvolosità in aumento senza fenomeni di rilievo su Toscana e Nord Est, isolati fenomeni temporaleschi su rilievi Appenninici settentrionali. Temperature con picchi di 36-40°C o superiori nelle zone interne.
Sud cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature con picchi di 36-40°C o superiori nelle zone interne.

Il meteo di mercoledì 22 Giugno – Nord Fenomeni localmente forti su rilievi alpini, zone limitrofe e parte del Nord Ovest e Liguria.
Centro. Nuvolosità in transito con probabili fenomeni temporaleschi localmente forti su Toscana nordoccidentale e alta Toscana.
Sud cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature con picchi di 36-40°C o superiori nelle zone interne.
Rimani Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!
Seguici sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e su Google News
Oppure iscriviti ai nostri canali Whatsapp e/o Telegram