FOCUS Peggioramento da Martedì 20 Maggio. Attesi Temporali

Dopo una giornata di lunedì 19 maggio caratterizzata da tempo stabile, soleggiato e temperature quasi estive, con valori prossimi ai 30°C, il quadro meteorologico sull’Italia è destinato a cambiare radicalmente. A partire da martedì 20 maggio, infatti, è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, la numero 6 del mese, che segnerà l’inizio di una fase decisamente più instabile.

Martedì 20 Maggio: Prime Piogge e Temporali al Centro-Nord

Fin dalle prime ore del giorno, il peggioramento interesserà il Nord-Ovest, con nuvolosità in aumento e primi fenomeni piovosi. Nel corso della giornata, rovesci e temporali – anche di forte intensità – si estenderanno su Lombardia, Nord-Est, Toscana e successivamente anche su Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo. Le regioni meridionali resteranno in attesa, ma piogge e locali temporali potrebbero raggiungere Campania, Puglia e Sicilia entro sera.

La Sardegna sarà coinvolta marginalmente al mattino, con fenomeni anche a carattere di temporale. Le temperature massime caleranno sensibilmente al Centro-Nord e sull’isola, mentre le minime saranno in lieve aumento. Da segnalare anche venti meridionali in rinforzo, con Maestrale sulla Sardegna in serata. Mari mossi, fino a molto mosso il Mar Ligure.

Mercoledì 21 Maggio: Residua Instabilità e Prime Schiarite

Il giorno successivo si aprirà con miglioramento al Nord-Ovest, ma con instabilità residua tra Emilia e Nord-Est, dove non mancheranno rovesci e temporali sparsi. Al Centro-Sud saranno ancora possibili fenomeni temporaleschi isolati, soprattutto lungo la dorsale appenninica e le zone adriatiche.

Le Isole maggiori e le aree tirreniche godranno di ampie schiarite nel corso della giornata. Le temperature massime saranno in ripresa al Nord-Ovest, ma subiranno una lieve flessione in Sicilia. I venti saranno moderati di Maestrale sulla Sardegna, mentre Scirocco soffierà sullo Ionio e sul basso Adriatico.

Giovedì 22 Maggio: Possibile Nuova Perturbazione in Arrivo

A complicare ulteriormente il quadro meteo della settimana, una seconda perturbazione (la n.7 di maggio) potrebbe raggiungere l’Italia da giovedì 22, portando con sé un nuovo impulso instabile e fenomeni nuovamente di forte intensità su diverse regioni.

Questa fase sarà anche accompagnata da un progressivo calo termico, con valori che torneranno su medie più consone al periodo. L’evoluzione, però, necessita ancora di conferme nei prossimi aggiornamenti.


Allerta Meteo per Martedì 20 Maggio 2025

La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico in molte regioni:

Rischio Temporali – Allerta Gialla:

  • Emilia-Romagna: Pianure e colline centrali e occidentali
  • Liguria: Tutti i bacini liguri
  • Lombardia: Ampia parte della pianura e dell’Appennino pavese
  • Toscana: Aree interne e costiere, tra cui Arno, Serchio, Versilia, Lunigiana
  • Umbria: Trasimeno, Alto e Medio Tevere, Nera-Corno

Rischio Idrogeologico – Allerta Gialla:

  • Piemonte: Zone pedemontane e collinari, tra cui Valli Susa, Tanaro, Varaita
  • Toscana: Le stesse aree indicate per il rischio temporali

🔔 Resta aggiornato su tutte le evoluzioni meteo seguendo le nostre pagine ufficiali.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!