Fumo dagli Incendi in Canada: Cieli Lattiginosi e Qualità dell’Aria in peggioramento

Negli ultimi giorni, un denso strato di fumo proveniente dagli incendi boschivi in Canada ha raggiunto l’Europa, toccando anche l’Italia settentrionale. Un evento atmosferico di vasta scala che testimonia quanto gli equilibri ambientali siano sempre più interconnessi su scala globale.

🌍 Come arriva il fumo dal Canada all’Italia

Gli incendi in atto nel Nord America stanno rilasciando enormi quantità di particolato e gas in atmosfera. Le particelle di fumo, spinte dalle correnti in alta quota, compiono un viaggio di oltre 6.000 km attraverso l’Oceano Atlantico, raggiungendo l’Europa occidentale e, successivamente, anche le Alpi italiane. Qui si manifestano con cieli opachi, tramonti anomali e talvolta una leggera foschia persistente.

Fumo dagli Incendi in Canada: Cieli Lattiginosi e Qualità dell’Aria a Rischio in Italia
Scatto satellitare del giorno 8 giugno 2025 – NASA ©

🌫️ Effetti sull’atmosfera e sull’aria che respiriamo

Il fumo, seppur diluito durante il lungo tragitto, contiene particolati fini (PM2.5 e PM10) che possono influire sulla qualità dell’aria e sulla salute. Le aree più esposte, come le zone alpine e prealpine, stanno già sperimentando:

  • Cieli velati e colori più spenti durante il giorno;
  • Riduzione della visibilità orizzontale;
  • Possibili peggioramenti della qualità dell’aria

📈 Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Le attuali configurazioni atmosferiche favoriscono la persistenza di questo fenomeno. Con l’arrivo dell’anticiclone africano, l’aria stabile e i moti verticali limitati potrebbero favorire un accumulo temporaneo degli inquinanti in alcune zone della Pianura Padana e delle vallate alpine.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!

Commenti

Nessun Commento. Perchè, non rompi il ghiaccio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *