La perturbazione n°3 del mese continuerà a condizionare la situazione meteorologica con della locale instabilità sulle aree centro-meridionali.
Sulle aree interne del centro-nord invece tempo per lo più soleggiato e freddo con gelate diffuse al mattino, ove ci attendiamo valori fin -2/-4°C, (anche più inferiori nella pianura padana e nei fondovalle).
Lunedì avremo residue nevicate a bassa quota tra appennino romagnolo, aretino, marchigiano ed Umbria orientale fino a quote basse tra 100-300m. Fiocchi sopra 500m in Abruzzo e in Sardegna tra 800-1200m. Sole padrone del nord e del medio-alto tirreno. Rovesci sparsi nelle altre zone. Temperature in calo ovunque più sensibile al meridione dove i valori ritorneranno nella norma.
Martedì piogge sparse ancora al sud mentre stabile al centro-nord. Qualche velatura di passaggio dalle Alpi e con possibile fioccate sui settori di confine.
Mercoledì ancora poche variazioni con aumento della pressione e delle temperature sulle aree occidentali, qualche piovasco tra basso tirreno e Sardegna. Neve sulle Alpi di confine.

Tendenza Meteo per i prossimi giorni
La tendenza meteorologica, vede una scaldata che durerà fin anche la giornata di Giovedì.
Mentre da Venerdì un nocciolo di aria molto fredda e gelida dall’Europa orientale comincerà a puntare verso la nostra penisola accompagnato da ovest dall’Anticiclone delle Azzorre.
Evoluzione di questa ondata artica-continentale ancora incerta, ma se confermata, porterà con buone possibilità clima invernale e fenomeni soprattutto sulle Adriatiche e al Sud con nevicate a bassa quota.
Per ulteriori dettagli, vi sapremo dire di più nel prossimo aggiornamento