L’anticiclone subtropicale ha i giorni contati. Dopo un dominio incontrastato dell’alta pressione africana, una svolta meteo è ormai alle porte. A partire dal weekend del 5-6 luglio, una saccatura atlantica porterà con sé instabilità diffusa, possibilità di temporali localmente violenti, grandine e un netto calo delle temperature, segnando la fine dell’ondata di caldo africano dell’estate 2025.
Weekend con i primi fenomeni al Nord
L’instabilità inizierà ad aumentare già nel corso di sabato 5 luglio, quando l’aria più fresca atlantica comincerà a scalfire l’anticiclone, soprattutto al Nord Italia. In giornata sono attesi rovesci e temporali sparsi tra Piemonte orientale, Lombardia, Trentino-Alto Adige e settori occidentali di Veneto ed Emilia-Romagna.
Bollettino Temporali per Sabato 5 Luglio => Leggi

Nel pomeriggio, i fenomeni temporaleschi si estenderanno anche all’arco alpino, alla dorsale appenninica e alle zone interne di Sicilia e Sardegna. Lungo le coste centro-meridionali, invece, il tempo si manterrà più stabile e soleggiato, con punte massime fino a 36-37°C.
Domenica 6 luglio: peggioramento e possibili fenomeni localmente forti
Domenica sarà la giornata clou del peggioramento, con l’arrivo della prima perturbazione del mese. Un fronte atlantico ben strutturato investirà gran parte del Nord e della Toscana settentrionale, portando temporali forti, localmente violenti, accompagnati da possibile grandine e colpi di vento.

- Nord Italia: temporali diffusi dal pomeriggio-sera, con temperature in forte calo, anche sotto i 30°C.
- Centro Italia: peggioramento sulla Toscana, specie tra pomeriggio e sera; altrove ancora sole, ma con rovesci pomeridiani sui rilievi.
- Sud e Isole: clima ancora molto caldo, con punte fino a 37°C, ma con prime avvisaglie di calo termico attese a partire da martedì.
I venti si disporranno da sud-ovest, con rinforzi sul Mar Ligure e intorno alla Corsica, e mari in graduale aumento del moto ondoso, in particolare nel Tirreno centro-settentrionale.
Focus Toscana: da sole e caldo a temporali e vento in rinforzo
Sabato 5 luglio
- Mattino: cieli sereni o poco nuvolosi, instabilità in aumento dal mezzogiorno sulle zone interne.
- Pomeriggio: sviluppo di rovesci e temporali sparsi, localmente intensi.
- Sera: esaurimento dei fenomeni con ampie schiarite.
- Temperature: in lieve calo, ancora sopra media; umidità in aumento.
- Mari: poco mossi.
- Venti: deboli, tendenti a provenire da sud.
Domenica 6 luglio
- Mattino: nuvoloso con isolate piogge sulla costa.
- Pomeriggio-sera: temporali anche forti sulle zone interne e Appennino; peggioramento marcato in nottata su tutto il settore nord-occidentale.
- Temperature: in netto calo nei valori massimi.
- Venti: in rinforzo da Scirocco e successivamente da Libeccio, soprattutto sull’Arcipelago.
- Mari: tendenti a mossi.

Tendenza meteo settimana 7-13 luglio: instabilità al Nord, ancora caldo al Sud
Con l’inizio della prossima settimana, la perturbazione attraverserà anche il Centro-Sud, con temporali tra lunedì e martedì, seguiti da un’ulteriore massa d’aria fresca in arrivo dal Nord Atlantico.
- Nord e Centro Italia: clima più fresco e instabile fino a martedì, con temporali sparsi e temperature localmente sotto la media stagionale.
- Sud e Isole: caldo ancora persistente, ma in attenuazione da mercoledì 9 luglio, quando inizierà ad affluire aria più temperata.
Seconda metà della settimana: possibile nuova rimonta dell’anticiclone da ovest, con tempo in miglioramento e nuovo rialzo termico, ma la tendenza è ancora da confermare.
➡️ Seguite gli aggiornamenti nei prossimi giorni: l’evoluzione resta piuttosto dinamica.