Molise, 23 giugno 2025 – È ufficialmente iniziato il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio della Regione Molise. A stabilirlo è un decreto firmato dal presidente della Regione, Francesco Roberti, entrato in vigore oggi e valido fino al 30 settembre 2025.
Con l’avvio della fase di massima allerta, la Regione ha attivato anche la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), il centro di coordinamento presso il Servizio di Protezione Civile, incaricato di monitorare e gestire eventuali emergenze legate agli incendi.
Obblighi e sanzioni previste dalla normativa
Il provvedimento regionale richiama l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni in materia di prevenzione incendi, sia a livello nazionale che regionale. In particolare, viene ricordato che ogni trasgressione ai divieti e alle prescrizioni previste sarà sanzionata secondo la normativa vigente.
Durante il periodo di grave pericolosità:
- È vietato accendere fuochi in aree boschive e in prossimità di terreni agricoli o sterpaglie.
- Sono proibite le attività che possono generare scintille o fiamme libere.
- È richiesta massima attenzione e collaborazione da parte dei cittadini, che sono invitati a segnalare immediatamente eventuali focolai.
Prevenzione e responsabilità
Le autorità regionali raccomandano comportamenti responsabili, soprattutto in giornate caratterizzate da alte temperature, bassa umidità e presenza di vento, fattori che aumentano il rischio di innesco e propagazione di incendi. La collaborazione della cittadinanza è fondamentale per tutelare il patrimonio forestale, l’ambiente e la sicurezza delle comunità locali.