Le condizioni meteorologiche attuali e le prospettive per i prossimi giorni in Italia
Un vasto promontorio di alta pressione subtropicale sta conquistando il Mediterraneo centrale, portando con sé masse d’aria molto calde e condizioni di stabilità atmosferica. Le ventilazioni sono perlopiù assenti o molto deboli, favorendo un’intensificazione del caldo in molte aree del Paese.

Alta pressione e blocco atmosferico
L’analisi satellitare mostra chiaramente un fronte perturbato tra la Francia e la Penisola Iberica, legato a una circolazione depressionaria atlantica. Tuttavia, questo sistema non riesce ad avanzare verso est a causa della presenza di un “muro” anticiclonico: l’alta pressione impedisce infatti qualsiasi traslazione delle perturbazioni verso il Mediterraneo centrale e l’Italia.
Temperature sopra media
Le carte termiche analizzate nel pomeriggio odierno indicano picchi di 34°C su diverse aree interne del Paese, evidenziando un’anomalia termica significativa per il periodo.
Ma il caldo non si ferma alla terraferma: anche i nostri mari stanno registrando temperature superiori alla norma. In particolare, sul Basso Tirreno si rilevano valori compresi tra 24 e 25°C, numeri importanti che riflettono una situazione di caldo persistente e scarso rimescolamento delle acque, favorito dalla debole ventilazione e dall’assenza di moto ondoso rilevante.


Possibili novità dal 16 giugno
I principali modelli meteorologici globali iniziano a mostrare una possibile variazione dello scenario atmosferico a partire da lunedì 16 giugno. Potrebbe infatti verificarsi una leggera flessione delle temperature, ma per conferme più precise sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni.