L’ultima settimana di maggio si apre all’insegna di un’alta pressione in temporanea espansione verso l’Italia, ma la stabilità atmosferica sarà di breve durata. Le correnti nord-occidentali continueranno infatti a influenzare il tempo, determinando condizioni variabili e a tratti instabili soprattutto al Centro-Nord, per effetto della coda della nona perturbazione del mese.
Lunedì 26 maggio: tempo instabile al Nord, più sole al Sud
La giornata di lunedì 26 maggio inizierà con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio. Tuttavia, dal pomeriggio, è previsto un aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali e nelle aree interne del Centro. Si svilupperanno rovesci e locali temporali su Alpi, Prealpi e Appennino centro-settentrionale, con possibile estensione verso l’alta pianura padana in serata.
In serata fenomeni localizzati potranno interessare anche le coste di Abruzzo e Molise, oltre al Foggiano. Nelle ore notturne si segnala un aumento del rischio di temporali in Piemonte e Lombardia.
Le temperature massime saranno in rialzo, con valori generalmente compresi tra 22 e 26°C, e punte fino a 27-28°C in Sardegna. Persistono venti di Maestrale all’estremo Sud e sulle Isole maggiori.

Martedì 27 maggio: instabilità diffusa al Centro-Nord
Il mattino di martedì sarà ancora caratterizzato da rovesci e temporali su Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, con un miglioramento atteso su Piemonte e Valle d’Aosta. Nel corso della giornata, l’instabilità si estenderà alle zone interne del Centro-Sud e potrà insistere localmente sui rilievi del Nord-Est e dell’Appennino settentrionale.
In serata si prevede un generale miglioramento su gran parte del territorio. Le temperature resteranno stabili, con ventilazione moderata di Maestrale sulle Isole maggiori e lungo i bacini circostanti.
Mercoledì 28 maggio: breve tregua, poi nuova perturbazione in arrivo
Nella giornata di mercoledì l’alta pressione garantirà condizioni in prevalenza stabili, salvo una moderata variabilità diurna lungo l’Appennino, dove non si escludono brevi rovesci pomeridiani. Le temperature saranno in ulteriore aumento su tutto il Paese.
In serata, però, una nuova perturbazione in discesa dal Nord Europa raggiungerà l’arco alpino, preludio a un nuovo peggioramento.
Giovedì 29 maggio: instabilità sulle regioni adriatiche
Il giovedì sarà influenzato dalla coda del fronte in movimento verso i Balcani, che porterà instabilità sulla Val Padana orientale, lungo le regioni adriatiche e sull’Appennino centro-meridionale, con possibilità di rovesci e temporali sparsi, in attenuazione entro sera.

Venerdì 30 maggio: torna il sole, temperature in rialzo
Da venerdì l’anticiclone si rafforza, portando tempo stabile e soleggiato su tutta la Penisola. Le temperature saranno in decisa risalita, con punte oltre i 30°C nelle zone interne delle Isole maggiori, anticipando un possibile anticipo d’estate.
Tendenza meteo per il Ponte del 2 giugno
La tendenza per il Ponte del 2 giugno sarà aggiornata nei prossimi giorni. Continuate a seguirci per rimanere informati con le ultime previsioni meteo affidabili.