Meteo Toscana, domenica con rischio temporali localmente intensi

Previsione Elaborata da Daniel Gialdini e Andrea Pardini

L’estate italiana entra in una fase di transizione: l’anticiclone subtropicale che per giorni ha dominato la scena meteorologica mostra i primi segnali di cedimento.

Dopo una lunga parentesi di stabilità e caldo intenso, la giornata di domenica 6 luglio potrebbe segnare l’inizio di un cambiamento, con la formazione dei primi temporali e un generale aumento dell’instabilità atmosferica, in particolare sulle regioni settentrionali e centrali.

Per quanto riguarda la Toscana, le ultime elaborazioni dei modelli meteo mostrano un ambiente atmosferico particolarmente favorevole allo sviluppo di fenomeni convettivi, con valori di CAPE (energia potenziale convettiva disponibile) molto elevati e discreti apporti di acqua precipitabile (PWat).

Elevata energia atmosferica ma innesco incerto

Nonostante il contesto fortemente energetico, rimane incerta la dinamica dell’innesco temporalesco: i principali modelli previsionali restano discordi sulle tempistiche e sulle modalità con cui si attiveranno le celle temporalesche. Questo rende la previsione più complessa, ma non meno preoccupante.

Mattinata di domenica: cieli nuvolosi e primi temporali in mare

La mattina di domenica inizierà con cieli nuvolosi su gran parte della regione, accompagnati da un clima umido e afoso. I primi temporali potrebbero formarsi al largo della costa versiliese, con possibilità di interessamento delle aree costiere vicine, come il litorale livornese e pisano.

Primo pomeriggio: forte instabilità nelle zone interne

Dalla tarda mattinata e soprattutto nel primo pomeriggio, l’instabilità si sposterà verso l’interno, favorendo la formazione di temporali localmente intensi. Le zone maggiormente a rischio sono:

  • Provincia di Prato
  • Provincia di Firenze
  • Provincia di Siena
  • Provincia di Arezzo

Questi temporali potrebbero essere accompagnati da forti rovesci, raffiche di vento, attività elettrica intensa e possibili grandinate.

Serata di domenica: nuovi temporali in arrivo dal mare

Dopo un breve miglioramento serale, sono attesi nuovi temporali in arrivo dai settori settentrionali del mar Tirreno, in movimento verso le zone nord-occidentali della Toscana. In particolare, saranno coinvolte:

  • Provincia di Lucca
  • Provincia di Pistoia
  • Eventualmente anche le zone limitrofe del pisano e pratese

Anche in questo caso, non si esclude che i fenomeni risultino forti e improvvisi, con possibilità di accumuli di pioggia significativi in tempi brevi.

⚠️ Avviso di criticità per Domenica 6 luglio

Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Toscana ha emesso un avviso di criticità per la giornata di domenica 6 luglio, a causa del rischio temporali e idrogeologico legato all’arrivo di una perturbazione che determinerà un progressivo aumento dell’instabilità atmosferica. Su tutto il territorio regionale è stato emesso un avviso di livello giallo per rischio idrogeologico e temporali forti.

Già nel pomeriggio di sabato, si segnalano possibili temporali nelle zone interne e sull’Appennino, con accumuli massimi fino a 20-30 mm. Nella mattinata di domenica, l’instabilità si sposterà verso la costa e le aree limitrofe, dove saranno possibili temporali anche forti, con precipitazioni intense localmente fino a 40-60 mm in un’ora. Nel pomeriggio, i fenomeni torneranno a interessare le zone interne e appenniniche, mentre tra la serata e la notte si prevedono forti temporali sulle zone settentrionali, in estensione verso le aree centrali nel corso della notte, con cumulati massimi fino a 30-50 mm.

I temporali potranno essere accompagnati da raffiche di vento e grandinate. Si sottolinea che la previsione presenta un elevato grado di incertezza, pertanto si raccomanda prudenza e di seguire costantemente gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti.

Tregua dal caldo? Solo temporanea

Lunedì sera è atteso l’arrivo di aria più fresca, che favorirà un temporaneo calo termico riportando le temperature su valori più vicini alla media climatica del periodo. Tuttavia, la tregua sarà breve: già dal prossimo fine settimana i termometri torneranno facilmente sopra le medie tipiche del periodo.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!

Commenti

Nessun Commento. Perchè, non rompi il ghiaccio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *