Proiezioni Stagionali l’Inverno 2022-2023

Tempo di lettura:1 Minuti, 29 Secondi

Torniamo ad aggiornare la tendenza meteorologica nel lungo periodo con sguardo alla stagione invernale 2022-2023, analizzando l’ultimo aggiornamento stagionale dei principali centri di calcolo.

Ricordiamo che queste sono tendenze a grandi linee e fanno riferimento a macroaree non a scala locale. Infatti non è possibile elaborare una valida previsione su singole località a tale distanza temporale.

Diffidate pertanto da chi vi da previsioni certe con neve sicura in pianura, ondate di gelo epocale e altre cavolate del genere.

Tendenza Stagionale

Dopo un dicembre anomalo e caratterizzato da un debole Vortice Polare in troposfera, il proseguo dei prossimi mesi invernali sembra procedere verso un bimestre condizionato ancora da anomalie termiche positive e piovosità sotto la media.

Il vortice polare stando alle proiezioni è indebolimento, ma continuerà nelle prossime settimane a risultare abbastanza forte. Non sono previste almeno per il momento inversioni dei venti zonali che indicano un improvviso riscaldamento stratosferico (SSW).

Vediamo adesso qui riassunte le proiezioni sia a livello di temperatura che di precipitazioni dei principali centri di calcolo.

 DICEMBREGENNAIOFEBBRAIO
ECMWFin media / soprain media / soprain media / sopra
NMMEin media / soprain media / soprain media
CFS/NCEPsopra mediain media / soprasopra media
GSFC/NASAin media / soprasopra mediain media / sopra
NCARsopra mediain media / soprain media / sopra
Tendenza Temperature Periodo Gennaio Marzo
 DICEMBREGENNAIOFEBBRAIO
ECMWFin mediain mediain media
NMMEin mediain mediain  media
CFS/NCEPin mediain mediasotto media
GSFC/NASAsotto media in  mediain  media
NCARsotto media in  mediain  media
Tendenza Precipitazioni Periodo Gennaio Marzo

Come si evince dalle tabelle riassuntive, gennaio è visto per lo più in media se non con una lieve anomalia positiva a livello termico così come gli altri due mesi Febbraio e Marzo, se non per qualche centro di calcolo vede una anomalia positiva più marcata.

A livello di precipitazioni anche qui non ci sono grossi stravolgimenti, i principali centri vedono un trend per lo più in media.

Resta Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!

Oppure iscriviti ai nostri canali Whatsapp e/o Telegram

Autore del Post

Andrea Pardini

Amministratore Fondatore e Developer. Ragioniere, Perito Commerciale e Programmatore Informatico, con la passione per Meteorologia e la Scienza in generale. Attualmente Developer, Marketing e Social Media Manager presso una Concessionaria. Si occupa: del mantenimento della strumentazione e del portale web, stesura di articoli. Partecipa ai progetti: Archivio Eventi Meteo e Tornado in Italia.