Terremoti e onde sismiche: quello che c’è da sapere!
Spesso, troppo spesso, parliamo frettolosamente degli eventi sismici senza conoscerne le cause, la natura e quanto altro di fondamento scientifico. Spesso, troppo spesso, ci affidiamo …
Spesso, troppo spesso, parliamo frettolosamente degli eventi sismici senza conoscerne le cause, la natura e quanto altro di fondamento scientifico. Spesso, troppo spesso, ci affidiamo …
Quest’oggi menzioneremo nuovamente la Toscana, soffermandoci sulla sua nevosità in base alla media dei dati storici. È abbastanza evidente che la nevosità delle pianure toscane …
Pubblichiamo questa interessante argomentazione elaborata dal meteorologo Andrea Corigliano che ci riassume i mutamenti subiti dal clima italiano negli ultimi anni. Con questo articolo …
Ecco cosa portava la Befana al Centro Sud Una corposa e duratura ondata di gelo si sviluppò in Italia tra il 6 e il 12 …
Il Meteorologo Andrea Corigliano ci spiega la corretta differenza tra una Proiezione Climatica e Previsione Meteorologica
Lo afferma il Report di Legambiente che ha monitorati molti Laghi della nostra Penisola, con risultati davvero sconfortanti. Presenti dei nostri Laghi sistemi di depuramento …
Parlo da appassionato di meteorologia e dunque il mio contributo è nettamente di parte. La neve natalizia è senza dubbio il sogno di ogni bambino …
Un’Italia sempre più fragile e insicura, con frane e alluvioni che aumentano a dismisura anno dopo anno. I cambiamenti climatici e il forte consumo del …
Avez del Prinzepe (o Avez del Prenzipe) era un abete bianco, noto in quanto il più alto d’Europa, 54 metri di altezza e di un’età …
L’alluvione del 1966 è l’ultima di una serie di esondazioni del fiume Arno che hanno nel corso dei secoli mutato il volto della città di Firenze.