Come vi abbiamo anticipato nel nostro ultimo editoriale, questa settimana avremo una nuova ondata di caldo, la quarta di questa estate 2021 che risulterà essere piuttosto intensa con temperature oltre i 40°C specie al Centro-Sud.

I prossimi giorni saranno da attenzione massima per la possibilità di sviluppo degli incendi.
Il Capo del Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio ha affermato in un comunicato stampa che:
Sul fronte della lotta agli incendi boschivi abbiamo alle spalle giornate impegnative e drammatiche Il Dipartimento della Protezione Civile, insieme a tutto il Servizio Nazionale e la flotta di Stato. Non faremo mancare il nostro supporto alle regioni maggiormente colpite da questi eventi e come sempre chiediamo ai cittadini la massima collaborazione e cautela. È fondamentale evitare ogni comportamento che possa generare incendi e segnalare tempestivamente anche roghi di piccola entità
Ricordiamo che in diverse zone tra cui la Toscana, dal 1 luglio al 31 agosto 2021 è fatto divieto assoluto di abbruciamento e accensione fuochi su tutto il territorio regionale.
Queste disposizioni sono fatte onde evitare che si creino inutili situazioni di pericolo dove le fiamme possano propagarsi rapidamente.
Rimani Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!
Seguici sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e su Google News
Oppure iscriviti ai nostri canali Whatsapp e/o Telegram
Pertanto se avvisti un principio d’incendio non esitare a chiamare immediatamente il numero d’emergenza, così da far intervenire il prima possibile gli operatori allo spegnimento.
Perchè si parla di un aumento potenziale del rischio incendi con il caldo?
Questo perchè con il caldo le aree boschive, o comunque composte da vegetazione subiscono una diminuzione dello strato di idratazione, rendendoli più secchi e facilmente infiammabili.
Questo ovviamente non pregiudica che vi siano autocombustioni spontanee, ma che alcuni comportamenti possono dar luogo allo sviluppo di un incendio.
Il rischio incendio è calcolabile grazie ad un indice meteorologico che ci può fornire una stima del rischio di incendio in una determinata zona, indicandoci la possibilità di innesco di un incendio in base allo stato di idratazione degli strati di combustibile forestali e dalla variabilità climatica in atto.
Questo indice è denominato con la sigla FWI, (Fire Weather Index) e lo puoi trovare calcolato su alcune delle nostre stazioni tra cui quella di Cascina in provincia di Pisa.