Terremoto su Reggio Emilia del 09 Febbraio 2022

Due terremoti di magnitudo Ml 4.0 e Ml 4.3 sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 19:55 italiane e alle 21:00 del 9 febbraio 2022. I due eventi hanno avuto gli epicentri tra i comuni di Bagnolo in Piano Correggio, in provincia di Reggio Emilia, con ipocentri a profondità di circa 6-7 km (INGV).

Terremoto su Reggio Emilia del 09 Febbraio 2022

A differenza di quelle che erano le credenze storiche, ormai smentite dai più intensi terremoti del 2012 e del 1976, la pianura padana, in particolare l’Emilia, la Lombardia orientale, il Veneto occidentale (entrambe a N del Po) e il Friuli, sono aree sismiche e marcatamente soggette a terremoti di Ml superiori a 4.0

Come era già stato descritto all’interno del nostro sito, queste aree sono soggette a fenomeni sismici marcatamente compressivi: l’Emilia Romagna si trova su un sistema di trust (faglie compressive) che preme i settori Appenninici verso N, mentre la Lombardia, il Veneto e il Friuli, al contrario, si trovano su vari trust soggetti alla compressione SudAlpina, verso S.

Il risultato si mostra con questi terremoti di Ml uguale o superiore a 4.0 che con frequenza di circa 1 ogni 10 anni interessano queste aree, con profondità ipocentrali che, a causa dell’elevata distribuzione spaziale di questi trust, possono variare da circa 5 km fino ad un massimo di circa 30 km.

Al momento, la geologia non ci consente di definire se nei prossimi giorni avremo ulteriori eventi sismici nella zona.