Toscana Divieto Abbruciamento dal 1 Luglio

Tempo di lettura:1 Minuti, 34 Secondi

Su tutto il territorio della regione Toscana, scatta dal 1 Luglio il divieto di accendere fuochi, con particolare riferimento all’abbruciamento di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi.

Immagine Archivio Incendio Monte Pisano

Sono esclusi dal divieto fuochi per la cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno di aree attrezzate. Ovviamente anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale.

Queste restrizioni saranno pertanto valide fin al 31 Agosto 2020, con possibili proroghe a seconda delle condizioni meteorologiche.

Noi di Rete Meteo Amatori, oltre ad includere nei bollettini locali, l’indice FWI, (Fire Weather Index) che ricordiamo, fornisce un’indicazione della possibilità di innesco di un incendio in base allo stato di idratazione degli strati di combustibile forestali e dalla variabilità climatica in atto, stiamo contribuendo al progetto “Fire WEB”: ovvero una rete di webcam utilizzabile da tutti i volontari del CVT e dall’Organizzazione Regionale Antincendi Boschivi.

Il nostro contributo avviene con la messa a disposizione delle immagini delle attuali due nostre webcam attive sul territorio toscano, site a Cascina e sul Monte Serra.

Queste immagini possono infatti essere preziose per l’immediata localizzazione o per la verifica di una segnalazione di incendio.

Ricordiamo poi che ogni cittadino nel caso veda lo sviluppo di un incendio provveda alla segnalazione al numero verde 800.425.425 della Sala operativa regionale antincendi boschivi o al 115 dei Vigili del Fuoco.

Gli Incendi in Toscana da Gennaio a Giugno 2020

Le Statistiche AIB ci mostrano che nel periodo 2020 da Gennaio a Giugno, la provincia interessata dagli eventi più rilevanti è stata quella di Lucca, seguita da Massa Carrara e Arezzo.

  • Lucca 20 eventi, superficie percorsa dal fuoco 31,47 ettari (Media decennio di 143 ettari)
  • Massa Carrara 10 eventi, superficie percorsa dal fuoco 7,49 ettari (Media decennio di 33 ettari).

Per ulteriori dettagli vedi infografica

Autore del Post

Andrea Pardini

Amministratore Fondatore e Developer. Ragioniere, Perito Commerciale e Programmatore Informatico, con la passione per Meteorologia e la Scienza in generale. Attualmente Developer, Marketing e Social Media Manager presso una Concessionaria. Si occupa: del mantenimento della strumentazione e del portale web, stesura di articoli. Partecipa ai progetti: Archivio Eventi Meteo e Tornado in Italia.