Bentrovati amici insiste una circolazione di matrice Artica sull’Europa ma anche sul nostro mediterraneo. Il motivo è sempre dovuto dal blocco ad est dell’Anticiclone russo mentre da ovest dall’Anticiclone delle Azzore a largo dell’oceano Atlantico. Tra Martedì e la Befana avremo un ulteriore apporto di aria fredda con calo delle nevicate fino a quote basse, in particolare al Centro e al Nord.

La giornata di Martedì 5 Gennaio vedrà precipitazioni sparse al Nord (solo nella nottata tra Lombardia e Trentino) e al centro-sud in particolare sul Tirreno fino alla Campania e alla Sardegna qui anche a carattere di temporale. Le nevicate continueranno sull’Appennino centro-settentrionale fin 500-700m (stessa altezza in Sardegna) mentre sulla Toscana scenderemo anche sui 300-500m entro sera. Fiocchi anche sulle metallifere,amiata e colline pisane fin 400-600m.
Al settentrione ancora neve fin sul medio-basso Piemonte ed entroterra ligure dai 200/400m che a tratti si potrebbero spingere sino in pianura entro sera tra astigiano, alessandrino, pavese ed ovest Emilia. Dama bianca tra Alpi orientali e Trentino fin 500m e mista fin quasi nel fondovalle.
Clima invernale al Centro-Nord e in Sardegna, valori in lieve calo al Centro e sulle regioni di Nord-Est.

Accumuli vedranno altri 10-20cm tra l’entrorra ligure e il basso Piemonte sud-occidentale al di sopra dei 400-600m. Sull’Appennino settentrionale 25cm sopra i 600m mentre anche olte 50cm dai 1000m dell’Appennino centrale-

Andiamo alla Befana avremo ancora il sud e le aree adriatiche ai margini della perturbazione. Piogge e temporali insisteranno sul Tirreno con fenomeni piu’ localizzati mentre residui fenomeni ad inizio giornata al Nord-est.
Le nevicate saranno possibili fino a quote collinari al Centro (400-700m, e fino a bassa quota al Nord (100-300m) sulle aree alpine mentre in Toscana (300m). A quote di montagna al Sud, tra Campania e Molise. Temperature stazionarie venti tesi da ovest/sud-ovest.
Tendenza Meteo
Tra giovedì 7 gennaio e venerdì 8 gennaio parziale miglioramento sulla penisola. Estese gelate notturne su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e vallate friulane.
Piogge insistenti bagneranno Sardegna, basso Lazio e gran parte delle nostre regioni meridionali risparmiando solo la Sicilia, su quest’ultima ragione prevarrà il sole.
Nel weekend invece si profila una nuova perturbazione con nevicate a bassa quota nuovamente su parte del Centro-nord, ma occorrerà aggiornarsi.