Cos’è l’Inversione Termica?

Tempo di lettura:2 Minuti, 9 Secondi

Nel periodo invernale capita spesso di sentir parlare d’Inversione Termica ma cos’è?

Prima di parlare di Inversione Termica, è necessario comprendere le basi ovvero cosa accade in condizioni normali in libera atmosfera.

Come sappiamo, in condizioni normali, la temperatura dell’aria tende a diminuire all’aumentare della quota, di circa -6,5°C ogni 1.000m di quota (gradiente termico verticale, il tasso di diminuzione della temperatura al variare della quota).

Questo perché il sole, o meglio la radiazione solare tende a scaldare la superficie terreste, piuttosto che l’atmosfera stessa, di conseguenza con il fenomeno della convezione, si va a riscaldare l’aria sovrastante, negli stati più bassi dell’atmosfera.

L’aria calda, che risulta più leggera salendo di quota è sottoposta ad una minore pressione e pertanto tende ad espandersi adiabaticamente e quindi di raffreddarsi. (gradiente termico negativo). L’esempio chiaro è rappresentato dalla seguente immagine

Cos'è l'Inversione Termica - Condizioni normali in libera atmosfera
Condizioni normali in libera atmosfera

Ora che abbiamo chiaro come si comporta l’aria calda in condizioni normali, possiamo comprendere meglio cosa avviene in caso in cui si verifica l’Inversione Termica.

Questo fenomeno fa si che le condizioni che abbiamo appena visto, si comportino totalmente all’opposto, con il gradiente termico che invece di risultare negativo, sarà positivo, ovvero salendo dii quota l’aria invece di raffreddarsi tenderà a risultare più calda.

Questa condizione di Inversione Termica, si presenta spesso nella stagione fredda ed in condizioni anticicloniche, questo perché nel periodo invernale, la radiazione solare non riesce con facilita a riscaldare il suolo, sia per le minor ore del giorno, sia per la presenza di neve.

Quest’ultima infatti possiede un effetto albedo elevatissimo (circa 90%), ovvero la capacità di riflettere la luce solare, pertanto lo strato d’aria immediatamente circostante alla zona ricoperta da un manto nevoso, tenderà a raffreddarsi molto rapidamente, molto di più dello strato d’aria che si trova ad altitudini superiori, generando così una Inversione Termica. La temperatura risulterà quindi più bassa in pianura, piuttosto che in montagna.

Cos'è l'Inversione Termica - Condizioni di Inversione Termica
Condizioni di Inversione Termica

Generalmente per “distruggere” l’inversione termica è sufficiente l’insolazione diurna che scaldando nuovamente la superficie, ristabilirà il normale gradiente termico negativo.

Tuttavia in in determinate condizioni atmosferiche, il fenomeno tende a ripresentarsi con frequenza e intensità maggiori, determinando un’inversione permanente per molti giorni fino al mutare della circolazione atmosferica: questo può avvenire durante i periodi di alta pressione invernale.

L’inversione termica, è un fenomeno che favorisce la formazione della nebbia, questo perché si viene a creare uno strato d’aria stabile, in grado di annullare il rimescolamento d’aria verticale. Nelle zone urbane e ne grandi centri, l’Inversione Termica può favorire l’accumulo di inquinanti, peggiorando la qualità dell’aria stessa.

Rimani Sempre Aggiornato sul Meteo e non solo!

Seguici sui nostri canali social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e su Google News

Oppure iscriviti ai nostri canali Whatsapp e/o Telegram

Autore del Post

Andrea Pardini

Amministratore Fondatore e Developer. Ragioniere, Perito Commerciale e Programmatore Informatico, con la passione per Meteorologia e la Scienza in generale. Attualmente Developer, Marketing e Social Media Manager presso una Concessionaria. Si occupa: del mantenimento della strumentazione e del portale web, stesura di articoli. Partecipa ai progetti: Archivio Eventi Meteo e Tornado in Italia.