La meteorologia definisce per Medicane un sistema di bassa pressione caratterizzato da piogge torrenziali, forte ventilazione e una bassa pressione al centro.
I Medicane sono definiti anche TLC (Tropical Like Cyclone) o Cicloni Mediterranei
NON SONO URAGANI! Nel Mediterraneo gli uragani non si formano, tuttavia queste tempeste ibride mostrano alcune caratteristiche tipiche dei cicloni tropicali, da cui deriva il nome.
I TLC non sono altro che normali perturbazioni che che sopra le calde acque del Mediterraneo, si trasformano e assumono caratteristiche simili a quelle di un Ciclone Tropicale.

Nell’immagine allegata un Medicane Qendresa avvenuto in sede mediterranea nell’anno 2014.
Questo TLC colpì l’Isola di Malta, facendo registrare venti a 110km/h e raffiche fino a 150km/h
Le Caratteristiche di un Ciclone Mediterraneo
- Campo di Vento con elevata vorticità lontano dal minimo di pressione e venti forti in prossimità di esso. All’interno dell’occhio vento calmo.
- Presenza di Precipitazioni Intense e non uniformi
Genesi dei cicloni mediterranei
- presenza di una goccia fredda o vortice isolato in quota (cut off)
- passaggio di un ramo del getto polare in quota
- presenza di un gradiente termico verticale fortemente superadiabatico in prossimità del suolo o negli strati prossimi ad esso (diminuzione della temperatura superiore ad 1°C ogni 100 metri fino ad una quota di circa 1000 metri)
- presenza di un’area di discontinuità frontale quasi stazionaria al livello del mare